Rendicontazione

Perviene alla chiusura dell’esercizio di riferimento e all’individuazione del risultato di amministrazione

La programmazione, alla chiusura dell’esercizio di riferimento, termina con l’attività di rendicontazione dell’Ente. Questo momento definisce il risultato di amministrazione nel rispetto dei vincoli di bilancio che gravano sul Comune

Fasi di lavorazione

  • Predisposizione del prospetto delle spese di rappresentanza sostenute nell’anno precedente, di cui al decreto 23.1.2012 del ministero dell’Interno di concerto con il ministero dell’Economia e Finanze (MEF)
  • Prospetto dei dati SIOPE, di cui al decreto MEF del 23.12.2009.
  • Verifica dei risultati della gestione di cassa del tesoriere con le scritture contabili del Comune. 
  •  Proposta di deliberazione della Giunta comunale  di aggiornamento degli inventari e della situazione patrimoniale al 31.12 dell’anno precedente. 
  • Conto del bilancio.

  • Conto del patrimonio.
  • Proposta di deliberazione della Giunta comunale con predisposizione della Determinazione del responsabile del servizio finanziario inerente al riaccertamento dei residui attivi e passivi esistenti al termine dell'esercizio e da iscrivere nel conto del bilancio, previa verifica delle motivazioni che ne comportano la cancellazione o delle ragioni che ne consentono il mantenimento, nonché della corretta imputazione in bilancio  secondo i criteri di cui all'art. 3, comma 4, del D.lgs. 23.6.2011, n. 118 e in conformità all'art. 228 del D.lgs. 18.8.2000, n. 267 (TUEL)
  • Elenco dei residui attivi e passivi da riportare al termine dell’anno precedente.

  • Proposta di delibera con cui la Giunta comunale approva, ai sensi del Decreto Legislativo.

  • Schema del rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario esaminato e Relazione sulla gestione e delle performance (D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267).

  • Bozza del Rendiconto armonizzato (allegato 10 del D.lgs. 118/2011) e comprensivo dell’elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi precedenti a quello di competenza, elencati distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo.

  • Tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale, nel rispetto dell’art. 28 del D.lgs. 12.4.2006, n. 170.

  • Prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione

  • Prospetto con missioni e programmi del fondo pluriennale vincolato

  • Prospetto del fondo crediti di dubbia esigibilità

  • Prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie.

  • Prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati.

  • Tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi.

  • Tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi.

  • Prospetto rappresentativo dei costi sostenuti per missione.

  • Piano dei conti integrato.

  • Verifica degli equilibri generali.

  • Verifica del rispetto vincoli di bilancio.

  • Verifica rispetto del vincolo sulla spesa del personale per l’anno precedente.

  • Determinazione del risultato di amministrazione e della sua composizione.

  • Bozza di proposta della delibera di approvazione del rendiconto di gestione.

  • Bozza referto controllo di gestione.

  • Elaborazione dei dati riguardanti il conto consuntivo in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche, per assicurare la piena accessibilità e comprensibilità come indicato dall’art. 29, c. 1,  del D.lgs. n. 33/2013.


LW